Categories
Approfondimenti General Iniziative

Voci dal 25 aprile a Trieste [Assemblea 25 aprile]

Condividiamo dall’Assemblea 25 aprile un comunicato e una controinchiesta sulla giornata del 25 aprile 2025 a Trieste.


Che la paura cambi di campo [comunicato]

Il fascismo regola i corpi attraverso il controllo, la sottomissione e la paura. Il corpo diventa così un apparato dello Stato: disciplinato, obbediente e prevedibile.

Al corpo “fascistizzato” non è permesso sentire troppo, aver bisogno di troppo, non deve fare troppe domande. Deve ubbidire e stare nel suo, preferibilmente tenendosi ordinato.

Il neoliberismo fa lo stesso ed ha spiananto la strada alla situazione attuale: ci controlla e ci regola, illudendoci di avere più libertà (per produrre-consumare-crepare); poi, però, se fai troppo casino, ti reprime lo stesso. Di questi processi siamo statə testimoni noi stessə e lo è stata la Storia, nelle politiche dei vari governi, succedutisi negli ultimi 80 anni.

I partigiani non hanno combattuto per questo, non hanno combattuto per città militarizzate e sorvegliate, per assistere all’apertura di lager etnici chiamati CPR, ai respingimenti sui confini, al susseguirsi di governi completamenti asserviti a padroni che danno stipendi da fame, alle città invivibili con affitti che ci soffocano, alla corsa al riarmo. I partigiani e le partigiane non avrebbero voluto la Liberazione per un popolo che assiste cieco ad un genocidio, né per quelli che arrestano e tengono in carcere tre ragazzi che hanno combattuto contro l’occupazione della propria terra.

Il 25 aprile 2025, a Trieste, si è misurata tutta la distanza tra le forme vuote dell’antifascismo di facciata e l’urgenza della situazione attuale. Cosa fare di fronte al genocidio a Gaza, alla tendenza globale alla guerra, all’autoritarismo dello stato di polizia?

Forme di vita unite dallo stesso desiderio, dalla stessa esigenza, hanno deciso di conquistare, passo dopo passo, coro dopo coro, quello che gli spettava. Delle forme di vita che non vogliono che il proprio corpo diventi un apparato dello Stato.

Queste forme di vita hanno preso parte a una manifestazione – comunicata alla questura, per lo stupore dei pennivendoli locali – con la volontà di testimoniare tutto ciò.

I responsabili dell’ordine hanno, però, sequestrato il corteo poche centinaia di metri dopo la partenza, schierando celerini e carabinieri in antisommossa a sbarrare la testa e la coda della manifestazione.

Il dispositivo di “sicurezza” era ingente: oltre 120 “addetti tra polizia, militari dell’arma, guardia di finanza, artificieri, e poi sicurezza privata e la polizia locale”, hanno titolato festanti i giornali.

Venerdì scorso, però, con coraggio e determinazione, di fronte alle camionette dispiegate, la paura ha cambiato campo. I corpi che resistono e si ribellano alla loro fascistizzazione sempre più prepotente hanno conquistato quello che desideravano: l’arrivo in Risiera, mentre le autorità si dedicavano al loro ipocrita teatrino.

A chi ha organizzato il corteo dei cosiddetti “buoni” (dirigenza della CGIL, dell’ANPI e altri: quelli che i giornali ci tengono a far sapere non aver causato problemi), vogliamo dire che venerdì avete dato prova, per l’ennesima volta, dell’ipocrisia che vi caratterizza. Avete sfilato con uno striscione che cita la famosa frase di Brecht “quando l’ingiustizia diventa legge la resistenza diventa dovere”, ma nel momento in cui l’ingiustizia era appena dietro a voi, non avete fatto né detto niente, anzi: avete creato le condizioni perché altrə antifascistə – quellə “cattivə” – venissero manganellatə. La responsabilità politica di quello che è accaduto è anche vostra, perché di quanto sarebbe potuto succedere siete statə ampiamente avvisatə, ma non avete voluto ascoltare.

La vostra cecità non cancellerà i fatti: l’antifascismo, quello vero, non vi appartiene.

Venerdì delle forme di vita che provano ogni giorno, con fatica, a resistere ad un mondo opprimente, hanno dimostrato che la paura può cambiare campo, che si può, insieme, guadagnare qualche metro e, per qualche minuto, ribaltare i rapporti di potere; che a ‘sta vita di merda esistono delle alternative, da costruire collettivamente; che “l’antifascismo è nostro e non lo deleghiamo” non è solo un bello slogan, ma una pratica quotidiana, da riaffermare e riconquistare assieme.

Palestina libera!


25 aprile a Trst. Una controinchiesta

Il 25 aprile 2025 un corteo antifascista è stato bloccato a Trieste, rinchiuso e caricato in Via dell’Istria, mentre andava in direzione della Risiera di San Sabba, lager di sterminio e tradizionale luogo di commemorazione per la Festa della Liberazione. Come già accaduto in passato, la Questura di Trieste – dopo aver militarizzato la gestione degli ingressi in Risiera, e di conseguenza il giorno della Liberazione tout court – decide di intervenire con manganelli e camionette, in nome della “sicurezza”. Si è scatenato un gran baccano mediatico a causa del fatto che, anziché assistere silenziosamente ad una violenza statale che si è esplicata nel blocco di una manifestazione e quindi nella violazione del diritto a manifestare, le persone in corteo si sono difese senza arretrare di fronte all’improvvisa violenza poliziesca. Con questa controinchiesta vorremmo affrontare alcune questioni emerse nelle ore successive, con parole lontane dal piagnisteo generalizzato dei sindacati di polizia e dell’ANPI.

Chi gestiva l’ordine pubblico a Trieste il 25 aprile? Prima parte di una controinchiesta

25 aprile 2025, Trieste. Un corteo antifascista parte da Campo San Giacomo e imbocca Via Dell’Istria diretto verso la Risiera. La cosa più normale del mondo nel giorno in cui si ricorda la Liberazione. Di punto in bianco, nel giro di pochi secondi, viene sbarrato in un punto deciso a tavolino dalla questura, ovvero un tratto di strada senza via laterali di fuga, bloccato da un cordone di carabinieri e polizia in antisommossa davanti (supportate da tre camionette che con una manovra veloce chiudono completamente la strada) e da un cordone di carabinieri alle spalle (insieme ad altre due camionette). Tra i funzionari della questura che hanno deciso la manovra si può notare lo stesso personaggio che qualche anno prima aveva decretato lo sgombero del porto durante le proteste contro il green pass. Quella volta, indossando fieramente la fascia tricolore, aveva teso il braccio “in nome della legge”, facendo saluti romani nell’ordinare la carica. Si tratta del Primo Dirigente della Polizia di Stato, Fabio Soldatich, già dirigente della polizia di frontiera, la stessa che effettuava “riammissioni informali” dei richiedenti asilo (ovvero respingimenti a catena fino in Bosnia, fuori dalla Fortezza Europa), ritenuti poi illegali e sospesi dal Tribunale di Roma. Insomma, Soldatich: un professionista del disordine che ama la violenza.

I fatti parlano chiaro. Di fronte all’arroganza dello stato di polizia (puntellato recentemente dall’ex ddl 1660, ora decreto legge), al piagnisteo falso e furbo dei suoi sindacati, alla superficialità giornalistica, che si senta la voce di chi era in strada e ha preso le botte per la sola colpa di manifestare il proprio antifascismo.
Moltiplichiamo la controinchiesta dal basso!

“Poteva scapparci il morto”. Seconda parte di una controinchiesta

Nelle immancabili polemiche del giorno dopo, oltre alle veline della questura che non hanno bisogno di fact-checking né di contradditoriosi, c’è stato un profluvio di comunicati dei sindacati di polizia (forse quattro in un giorno solo?), diventati direttamente l’unica opinione pubblica dello Stato in cui viviamo. Commentano, sbraitano, piagnucolano continuamente su ogni cosa, stracciandosi le vesti e inventando fatti per avere più uomini, più armamenti, più leggi, più libertà per poter reprimere il dissenso interno e militarizzare lo spazio pubblico. A Trieste si sono raggiunti livelli parossistici e, non a caso, la sfilza di commenti si è chiusa in bellezza con le sparate del sig. Tamaro, del SAP, uomo in odore di vicinanze con Salvini e grande patrocinatore delle torsioni autoritarie a cui assistiamo. Sicurezza per lui è blindare confini, respingere uomini, donne, bambini, avere mano libera per far chinare la testa a tutti a colpi di manganello. Il perfetto fascista in divisa da poliziotto.

Ebbene, è arrivato persino a dichiarare che durante il corteo antifascista del 25 aprile poteva “scapparci il morto”. Evidentemente, poliziotto nell’animo, ha avuto un rigurgito di memoria, perché di morti a dire il vero ne sono scappati tanti, troppi, proprio per mano delle forze dell’ordine, nella storia repubblicana. Dalla stragi di operai e contadini negli anni cinquanta ai giorni nostri, sarebbe impossibile ricordarli tutti: ci limitiamo a citare Vakhtang, morto di botte nel CPR di Gradisca, i tredici morti della strage delle carceri nel 2020 e Ramy, ucciso in un inseguimento dei carabinieri.

Il morto è già scappato, i morti invadono la coscienza sporca della polizia e delle forze di sicurezza. Questo sipario mediatico è propedeutico al rodaggio del nuovo decreto sicurezza, gonfio di falsità ed esagerazioni. Smentiamone alcune sul corteo del 25 aprile, senza giri di parole: è stato comunicato alla Questura, nessun funzionario dello Stato ha dato prescrizioni, il corteo è rimasto pacifico fino al mamento in cui è stato bloccato. Le manganellate hanno aperto teste, rotto nasi, distorto mani, lasciato lividi neri sulle cosce e sul costato a diverse persone. I capi di celere e carabinieri sono giunti, dopo le manganellate, a dirci di tenere i cordoni in antisommossa a distanza (noi! A loro!) perché “non siamo in grado di tenerli”. A un certo punto, è stato comunicato che “in cinque minuti” avrebbero fatto passare il corteo, comunicazione che è diventata l’ennesima provocazione, visto che i cordoni di celerini non sono rimasti fermi – manganellando qua e là – per ancora mezz’ora.

La rabbia che si è vista nelle immagini è stata la minima reazione difensiva – non c’erano infatti veri oggetti offensivi – di un di un gruppo di antifascistə a cui la libertà più basilare, quella di manifestare, viene sostituita dall’impedimento di quest’ultimo e dalle manganellate.

Di fronte all’arroganza e alle falsità delle “forze dell’ordine”, al piagnisteo dei loro sindacati, alla superficialità giornalistica, moltiplichiamo la controinchiesta dal basso!

“Chi lancia le bombe carta non è un vero antifascista”. Terza parte di una controinchiesta

Tra i commenti che abbiamo letto in merito al corteo antifascista del 25 aprile, ci sono state anche le tristi dichiarazioni dell’Anpi/Vzpi, per il tramite del presidente del comitato provinciale Fabio Vallon. Ora, è evidente che la frase non ha senso, perché anche il presidente dell’Anpi dovrà ammettere che gappisti, partigiani, ribelli e banditi della liberazione di bombe ne hanno lanciate parecchie, ma bombe vere, non petardi. Passi dunque l’affermazione in senso polemico: è facile rigettare anche questa.

Primo: un corteo, se attaccato, ha tutto il diritto di autodifendersi. È quello che è successo il 25 aprile, quando di punto in bianco lo sbarramento di agenti in antisommossa ha bloccato il corteo in un punto senza vie di uscita per caricarlo. Avrà preso anche Vallon qualche manganellata nella sua vita (lo speriamo, altrimenti significa che è stato sempre dall’altra parte della barricata, se non lui stesso la barricata) e saprà che lì ci si difende come si può, a bastoni, braccia nude, petardi, quel poco che si ha. Altrimenti ti aprono la testa e finisce la festa. Altro che liberazione.

Secondo: bombe-carta non sappiamo bene cosa siano, ce lo spieghi Vallon o i sindacati di polizia o le fonti questurine che han dato la notizia. Intendono i botti? Sì, sono esplosi per respingere le cariche, i manganelli che infuriavano sulle teste del corteo. Il resto è propaganda spicciola, per rovesciare la violenza dello stato di polizia sui manifestanti e far passare la favoletta degli “antagonisti cattivi” e della polizia che difende l’ordine democratico. Anche l’Anpi leggerà ogni tanto i rapporti di Amnesty International, no? Mica pretendiamo tanto.

Terzo: contribuire al clima di caccia alle streghe è una mossa quantomeno da paraculo, se non da complice e delatore. Allora è meglio ricordare, una volta di più il 25 aprile, tutti quei partigiani che non hanno riconsegnato le armi, che hanno creduto nella liberazione e nella trasformazione sociale, che hanno combattuto la continuità istituzionale tra regime fascista e repubblicano (motivi per cui sono stati repressi dai giudici democratici). Questori, magistrati, poliziotti, funzionari della pubblica amministrazione che prima si sono imboscati e poi sono stati recuperati per mantenere l’ordine: gli eredi li vediamo ovunque. Come si vede, ognuno ha la sua storia di antifascismo a cui appellarsi: da un lato l’antifascismo militante e di un certo spirito dell’insurrezione (sì, proprio insurrezione) partigiana, dall’altro l’antifascismo di facciata, conformista, istituzionale, ipocrita, quello che Pasolini (poi mistificato) definiva il fascismo degli antifascisti.

Di fronte all’arroganza dello stato di polizia, al piagnisteo di chi dovrebbe difendere partigiani e antifascisti, ai pennivendoli che copia-incollano propaganda poliziesca, moltiplichiamo la controinchiesta dal basso!

I feriti. Quarta parte di una controinchiesta

Fa sempre sorridere leggere i bollettini del giorno dopo quando i cortei finiscono in scontri. Ricordiamo i celerini che si facevano refertare storte alla caviglie perché inciampavano nei boschi della Valsusa, o quell’immancabile numero nei titoli delle notizie, “feriti x poliziotti”. Mai una volta che si indaghi sull’armamento con cui reprimono il dissenso nelle strade, o le cause che portano a questi “ferimenti”. Per quanto riguarda le dotazioni, si tratta di caschi, scudi, parastinchi, paragomiti, paraspalle, para-tutto, in materiale tecnico e leggero sviluppato per scenari di guerra. Protetti di tutto punto e dotati di armi (alla cintola hanno pur sempre una pistola – viva Carlo Giuliani! – e si portano dietro gas CS nei candelotti, manette e manganelli), attaccano, manganellano, provocano. Ogni tanto qualche colpo arriva pure a loro, sotto tutti gli strati di protezione.

In ogni caso, capita spesso che debbano imbastire delle inchieste e inventarsi delle lesioni personali per ingigantire le accuse, renderle più pesanti. Ce n’è capitata una particolarmente divertente, ma tragicamente paradigmatica. Il corteo antifascista del 25 aprile 2023 era stato bloccato e caricato prima di poter arrivare in Risiera – prassi, dunque, che si ripete. Per quei fatti 7 antifascistə sono tuttora rinviati a giudizio per reati di manifestazione non autorizzata, oltraggio, resistenza, getto di oggetti. Tra le carte è comparso il referto di uno dei famosi “feriti” in questo genere di vicende. Si tratta di un agente delle forze dell’ordine, in antisommossa, che si è presentato al pronto soccorso di Cattinara lamentando “algie a entrambe le spalle dopo collutazione”. Cosa mai lo avrà colpito? Letteralmente niente: da referto, “avrebbe menato delle manganellate con il braccio destro e [occhio che qui si raggiunge il parossismo] issato un collega da terra con il braccio sinistro; dopo tali eventi, lamenterebbe delle algie…”. Le frasi, tratte dal referto, letteralmente riportano che l’agente si sarebbe fatto male (il condizionale è d’obbligo di fronte a questa fantasia) mulinando manganellate e alzando un suo collega da terra. Sette giorni di prognosi.

Cosa avrà provocato il ferimento dei due agenti nel corso delle medesime situazioni nel 2025? Lesioni guaribili in pochi giorni uno e in tre settimane l’altro. Spoiler: per quest’ultimo si tratta di lesioni alla spalla, dice la stampa. Forse anche lui ha menato troppo forte? Parebbe di sì, a giudicare dalle ferite, lesioni, colpi in testa ricevuti dai manifestanti che, con molta più dignità, si curano quando necessario e semplicemente sopportano, senza ricorrere a stratagemmi vittimistici per portare a processo qualcuno.

Forse un giorno vi racconteremo anche di quel celerino che, dietro il suo scudo, si è fatto refertare quaranta giorni di prognosi per un colpo al mignolo, diversi giorni dopo i fatti in cui se lo è procurato.

Intanto, un appello va al personale del pronto soccorso, dove abbiamo trovato anche medici e infermieri con senso critico e grande professionalità: diffidate dei dolori, delle algie, degli acufeni dei celerini in servizio, servono solo a intasare la sanità pubblica e portare a processo manifestanti!

Insomma, prima ti fanno la guerra e poi si leccano ferite inesistenti con annunci in pompa magna sui giornali.

Di fronte all’arroganza dello stato di polizia, al piagnisteo dei sindacati di polizia, alla superficialità giornalistica, ecco le nostre parole.

Categories
Iniziative

Ricostruire Resistenza [Assemblea 25 Aprile]

Condividiamo di seguito la chiamata dell’Assemblea 25 Aprile.


Anche quest’anno in occasione del 25 aprile scendiamo in corteo per ribadire che l’antifascismo è nostro e non lo deleghiamo.

Non è più il tempo dei teatrini istituzionali: chi porta avanti politiche razziste, securitarie, repressive, non può celebrare la liberazione dal nazifascismo. La liberazione è lotta partigiana, è Resistenza, per questo l’opposizione all’ipocrita ritualità istituzionale non può nemmeno essere una festa in piazza. Scenderemo in strada con un corteo determinato, per il terzo anno consecutivo, perché il 25 aprile deve rimanere una giornata di lotta. 

Resistenza è dire no al riarmo. Il clima di paura e la sensazione di rapido avvicinamento di una guerra non fanno che aumentare il razzismo, l’impoverimento di chi è già pover* e il bisogno di sorveglianza nei confronti di chi si oppone alle logiche imperialiste. Chi ci guadagna è l’industria delle armi ed è evidente che le spese folli che l’UE vuole destinare alla spesa militare – cioè ad arricchire soprattutto le aziende statunitensi del settore – non faranno che allontanarci dalla “sicurezza” che vorremmo: (vera) transizione ecologica, lotta alla precarietà e salute per tuttə. In un mondo che brucia, mentre casa e sanità continuano ad essere merci al miglior offerente, non abbiamo alcun valore occidentale da difendere e non siamo dispostə ad arruolarci nella vostra guerra.

Antifascismo è essere solidali e complici con la resistenza palestinese, perché non c’è pace sotto occupazione. L’entità sionista continua a Gaza, in Cisgiordania, in tutto il Medio Oriente – con il sostegno militare, politico ed economico dell’Occidente, e con la propaganda complice dei media – una brutale operazione di annientamento. Non sarà la soluzione due popoli e due stati a fermare il progetto genocida sionista. Contro l’impunità di “Israele” e la complicità dell’Italia postfascista di oggi, con le sue fabbriche di armi e droni, con gli accordi tra le università e il colonialismo sionista, con la persecuzione politica e giudiziaria dei partigiani palestinesi Anan, Alì e Mansour. Il genocidio è ora e ha dei responsabili chiari. Davanti a ciò, non rimarremo in silenzio. Palestina libera dal fiume fino al mare. 

Antifascismo è resistere al securitarismo, alla repressione. È opporsi alle zone rosse, a Trieste e altrove, misure che non fanno altro che isolare ancora di più le persone marginalizzate e proteggere unicamente i profitti dei business localizzati nei centro città. Tutto questo dando (ancora più) potere arbitrario alla polizia per decidere chi è pericoloso e chi no, in base a pregiudici anche razziali e classisti. È opporsi al ddl 1660 – adesso decreto legge -, l’ennesimo giro di vite verso quello che non può che definirsi stato di polizia.

Resistenza è creare spazi collettivi nei luoghi di lavoro. Riaffermare la gestione degli spazi di democrazia sui luoghi di lavoro per determinare scelte collettive di organizzazione del lavoro che abbiano al centro lavoratrici e lavoratori, sicurezza, salute e salari veri e non il profitto come elemento che sovrascrive tutto.

Resistenza è ribellarsi alla violenza del sistema dei confini, dalle aggressioni strutturali contro le persone migranti fino all’ingabbiamento “amministrativo” dei CPR e altri luoghi di detenzione. Resistenza è quindi solidarizzare attivamente con chi subisce quel sistema e cerca di ribellarsi, di rivendicare la propria esistenza nonostante muri, fili spinati, manganelli e carceri.

Dalla parte di tuttx lx dannatx della terra.

Resistenza è poter decidere sui nostri corpi. È fascista che questo governo abbia dirottato i fondi per l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole in corsi per prevenire l’infertilità. Nel frattempo continuano ad ammazzarci, nel frattempo le destre mondiali inaspriscono il controllo e la violenza sui corpi delle donne e delle persone trans. L’antifascismo è riconoscere l’intersezionalità delle lotte, perché nessunx è liberx se non lo siamo tuttɜ.

Per un 25 aprile di lotta, per ricostruire quotidiana Resistenza, ci vediamo in Campo San Giacomo alle 8:30!

Categories
Iniziative

[08/10] Burjana Outdoor – Festa!

Alla fine di un’estate densa di incontri, confronti, dibattiti e ciacole, musichette ballerine e bici tornate in vita, cultura dal basso e vita di quartiere, è arrivato il momento di festeggiare insieme la fine di questa stagione con una serata di socialità per l’ultima Burjana outdoor del 2024!

Ci vediamo martedì, come sempre dalle 18:30 in campo San Giacomo!

Categories
Iniziative

[01/10] Burjana Outdoor – Un giorno in Questura: verso lo stato di polizia

Martedì 01.10 sarà ancora Burjana Outdoor!

Oltre ai consueti ciclofficina, serigrafia e distro, bar popolare, musica, socialità e spazio bimbə, questo martedi parleremo del Ddl 1660 e dell’opposizione che si sta creando contro la sua approvazione!

Il governo meloni con la legge “elmetto-manganello” – il DDL 1660- attacca e limita senza precedenti ogni libertà di manifestare, scioperare e lottare. Creando strumenti giuridici che permettono di stroncare sul nascere i futuri e inevitabili conflitti sociali.

IL DDL 1660- infatti- introduce nuovi reati e nuove aggravanti di pena. Andando a colpire le proteste contro la guerra con il reato di “terrorismo alla parola”, le proteste contro le Grandi Opere aumentando le pene fino a 20 anni, le manifestazioni contro la catastrofe climatica come i blocchi stradali e legati occupazioni. Introduce pene durissime contro qualsiasi forma di protesta nelle carceri e nei CPR.

Allo stesso tempo il DDL 1660 prevede la totale impunità per le forze dell’ordine permettendo loro di reprimere, picchiare e punire senza subire conseguenze.
Le legge è firmata anche dal ministro della Difesa, a sottolineare che si tratta di misure di guerra per creare un contesto sociale pacificato nella tendenza alla guerra sempre più marcata.

Vediamo già i suoi effetti nella negazione delle piazza per il corteo del 5 ottobre per la Palestina con la scusa dei “rischi per l’ordine pubblico”.

Martedì parleremo e discuteremo insieme presentando anche il coordinamento Rete Liberi/e di lottare – Fermiamo insieme il DDL 1660 che si oppone al decreto.

Categories
Iniziative

[24/09] Burjana Outdoor – Don Bosco R-Esiste!

Alla prossima Burjana Outdoor proietteremo Don Bosco R-esiste, un cortometraggio di Nomade §ame che racconta il presidio dell’ormai noto parco Bolognese che ha dato vita ad una resistenza urbana nei confronti del progetto edile che prevede l’abbattimento dell’intero “bosco” per dar spazio ad infrastrutture pubbliche e non.

Nuove modalità di lotta ambientali sono possibili e ce lo raccontano le voci di chi da mesi presidia il parco occupandone gli alberi e reclamandone la sopravvivenza.

“Chi vuole guardare bene la terra deve tenersi alla distanza necessaria.”
(Italo Calvino, il Barone rampante)

Tutto il ricavato della serata andrà a sostenere la lotta contro l’ovovia.

Categories
Iniziative

[10/09] Burjana Outdoor – Rivolte in Bangladesh

Negli ultimi mesi, in Bangladesh, si sono scatenate delle rivolte sempre più radicali, inizialmente guidate dagli studenti universitari contro una legge per le assunzioni pubbliche che favoriva i parenti dei reduci della guerra con il Pakistan, e poi estese contro il governo e le sue politiche nel complesso. L’esercito e le forze di sicurezza hanno duramente represso le proteste, con centinaia di feriti e di morti tra i manifestanti, ma nonostante questo le rivolte hanno vinto, facendo cadere il governo e aprendo una nuova fase politica.

Martedì, in Burjana Outdoor, approfondiremo con alcune persone del Bangladesh gli accadimenti di questi ultimi mesi di rivolta e le future prospettive del paese, che nonostante miseria, repressione interna e misure di polizia viene ancora considerato un “paese sicuro”.

Troverete anche i soliti spazi (bimbi, cicloffa, serigrafia, distro varie e baretto), vi aspettiamo!

Categories
Iniziative

[21/09] Un pranzo in pretura [Assemblea antirepressione]

Un pranzo in pretura – benefit dell’Assemblea contro la repressione di Trieste

Non sapete che fare per festeggiare l’arrivo dell’autunno? Un bel pranzo antirepressione vi aspetta il 21 settembre in Casa del Popolo di Sottolongera!

Purtroppo estate o autunno che sia la pioggia di denunce continua ad arrivare e lə avvocatə vanno pagate.
Ma tranquillə non è questo per noi motivo di afflizione, anzi, ci sembra una buona scusa per ritrovarci ancora una volta per mangiare assieme, fare rete, stringere legami e organizzare il prossimo reato 🤭 (si scherza signori Digos!).

MA ATTENZIONE, non è finita qui!

Dopo il grande successo dello scorso autunno rilanciamo una CALL FOR ARTISTS 💫

Per costruire assieme un momento artistico fatto di performance, mostre, banchetti e qualsiasi cosa possa venirci/vi in mente artisti, artiste e artistu con voglia di contribuire alla giornata!
Non esitate a contattarci se volete contribuire in qualsiasi modo!

[a breve more info su pranzo e performance]

Categories
Iniziative

[03/09] Burjana Outdoor: Slam Poetry!

«Quando restituisce un corpo, ecco: è poesia», scrive Ottavio Fatica.

Poetry Slam non è altro che uno dei modi più semplici e portatili per fare comunità intorno alla poesia, un contenitore meticcio di voci e parole.

Chiunque può partecipare, in ogni lingua e espressione purché propria e non rubata da altri.

Si tratta sostanzialmente di una gara di poesia in cui diversi poeti leggono sul palco i propri versi e competono tra loro, valutati da una giuria composta estraendo a sorte cinque elementi del pubblico, sotto la direzione di un MC, come in una battle Hip Hop.

Per il resto… Non c’è che da mettersi in gioco con le proprie voci e parole, i propri corpi.

Si partecipa come autori e autrici su prenotazione. Basta contattare in direct la nostra pagina Instagram (https://www.instagram.com/burjana.trst/) o scrivendo una mail a laburjana@riseup.net

P.s. scriveteci pure se siete solo curiose e curiosi, se volete semplicemente informazioni in più🍒

Categories
Iniziative

[27/08] Burjana Outdoor – Capitalismo della sorveglianza: da Hebron a Venezia

Nella prossima Burjana Outdoor parleremo di nuove tecnologie come mezzo di sorveglianza e repressione. Due compagni racconteranno delle rispettive esperienze ad Al Khalil (Palestina) e Venezia, dove i rispettivi progetti di città “smart” non condividono obiettivi ma tecniche e dispositivi di controllo. Assieme a loro cercheremo di capire da dove nascono gli sforzi di trasformare la realtà in dato scientifico per poi mercificarlo e qual è stata la genesi di queste nuove tecniche: l’accumulazione di capitale, la sorveglianza delle popolazioni, il loro sterminio.

Inoltre, come al solito, troverete lo spazio bimbi, la ciclofficina, i nostri banchetti, il baretto popolare e dopo il dibattito il set di dj Sordo!

Categories
Iniziative

[20/08] Burjana Outdoor – Cura e salute: questione di tutt3 [con Smarza Tfq]

Tagli alla sanità e chiusure dei consultori, malattie invisibilizzate, stigmatizzazione della sieropositività e inaccessibilità ai percorsi di affermazione di genere: sono solo alcune delle problematiche da cui è sorta la necessità di rimettere i nostri corpi al centro del discorso, in quanto soggetti, e non oggetti di azioni sanitarie istituzionali.

Martedì presenteremo insieme a Smarza Tfq la fanzine “Cura e salute: questione di tutt3”, per mettere in discussione un sistema che non conosce e ignora i nostri bisogni, e cercare delle risposte alternative ai luoghi di cura istituzionali, che molto spesso finiscono invece per risultare luoghi di violenza.

Creare salute dal basso significa partire da noi: dalle nostre individualità e dai nostri bisogni, per poi costruire risposte a tali esigenze senza dover delegare le pratiche di salute a un’istituzione sorda alle soggettività marginalizzate e che spesso invece pensa ai propri interessi.

Vi aspettiamo alla Burjana Outdoor!