Categories
Approfondimenti General Iniziative

Voci dal 25 aprile a Trieste [Assemblea 25 aprile]

Condividiamo dall’Assemblea 25 aprile un comunicato e una controinchiesta sulla giornata del 25 aprile 2025 a Trieste.


Che la paura cambi di campo [comunicato]

Il fascismo regola i corpi attraverso il controllo, la sottomissione e la paura. Il corpo diventa così un apparato dello Stato: disciplinato, obbediente e prevedibile.

Al corpo “fascistizzato” non è permesso sentire troppo, aver bisogno di troppo, non deve fare troppe domande. Deve ubbidire e stare nel suo, preferibilmente tenendosi ordinato.

Il neoliberismo fa lo stesso ed ha spiananto la strada alla situazione attuale: ci controlla e ci regola, illudendoci di avere più libertà (per produrre-consumare-crepare); poi, però, se fai troppo casino, ti reprime lo stesso. Di questi processi siamo statə testimoni noi stessə e lo è stata la Storia, nelle politiche dei vari governi, succedutisi negli ultimi 80 anni.

I partigiani non hanno combattuto per questo, non hanno combattuto per città militarizzate e sorvegliate, per assistere all’apertura di lager etnici chiamati CPR, ai respingimenti sui confini, al susseguirsi di governi completamenti asserviti a padroni che danno stipendi da fame, alle città invivibili con affitti che ci soffocano, alla corsa al riarmo. I partigiani e le partigiane non avrebbero voluto la Liberazione per un popolo che assiste cieco ad un genocidio, né per quelli che arrestano e tengono in carcere tre ragazzi che hanno combattuto contro l’occupazione della propria terra.

Il 25 aprile 2025, a Trieste, si è misurata tutta la distanza tra le forme vuote dell’antifascismo di facciata e l’urgenza della situazione attuale. Cosa fare di fronte al genocidio a Gaza, alla tendenza globale alla guerra, all’autoritarismo dello stato di polizia?

Forme di vita unite dallo stesso desiderio, dalla stessa esigenza, hanno deciso di conquistare, passo dopo passo, coro dopo coro, quello che gli spettava. Delle forme di vita che non vogliono che il proprio corpo diventi un apparato dello Stato.

Queste forme di vita hanno preso parte a una manifestazione – comunicata alla questura, per lo stupore dei pennivendoli locali – con la volontà di testimoniare tutto ciò.

I responsabili dell’ordine hanno, però, sequestrato il corteo poche centinaia di metri dopo la partenza, schierando celerini e carabinieri in antisommossa a sbarrare la testa e la coda della manifestazione.

Il dispositivo di “sicurezza” era ingente: oltre 120 “addetti tra polizia, militari dell’arma, guardia di finanza, artificieri, e poi sicurezza privata e la polizia locale”, hanno titolato festanti i giornali.

Venerdì scorso, però, con coraggio e determinazione, di fronte alle camionette dispiegate, la paura ha cambiato campo. I corpi che resistono e si ribellano alla loro fascistizzazione sempre più prepotente hanno conquistato quello che desideravano: l’arrivo in Risiera, mentre le autorità si dedicavano al loro ipocrita teatrino.

A chi ha organizzato il corteo dei cosiddetti “buoni” (dirigenza della CGIL, dell’ANPI e altri: quelli che i giornali ci tengono a far sapere non aver causato problemi), vogliamo dire che venerdì avete dato prova, per l’ennesima volta, dell’ipocrisia che vi caratterizza. Avete sfilato con uno striscione che cita la famosa frase di Brecht “quando l’ingiustizia diventa legge la resistenza diventa dovere”, ma nel momento in cui l’ingiustizia era appena dietro a voi, non avete fatto né detto niente, anzi: avete creato le condizioni perché altrə antifascistə – quellə “cattivə” – venissero manganellatə. La responsabilità politica di quello che è accaduto è anche vostra, perché di quanto sarebbe potuto succedere siete statə ampiamente avvisatə, ma non avete voluto ascoltare.

La vostra cecità non cancellerà i fatti: l’antifascismo, quello vero, non vi appartiene.

Venerdì delle forme di vita che provano ogni giorno, con fatica, a resistere ad un mondo opprimente, hanno dimostrato che la paura può cambiare campo, che si può, insieme, guadagnare qualche metro e, per qualche minuto, ribaltare i rapporti di potere; che a ‘sta vita di merda esistono delle alternative, da costruire collettivamente; che “l’antifascismo è nostro e non lo deleghiamo” non è solo un bello slogan, ma una pratica quotidiana, da riaffermare e riconquistare assieme.

Palestina libera!


25 aprile a Trst. Una controinchiesta

Il 25 aprile 2025 un corteo antifascista è stato bloccato a Trieste, rinchiuso e caricato in Via dell’Istria, mentre andava in direzione della Risiera di San Sabba, lager di sterminio e tradizionale luogo di commemorazione per la Festa della Liberazione. Come già accaduto in passato, la Questura di Trieste – dopo aver militarizzato la gestione degli ingressi in Risiera, e di conseguenza il giorno della Liberazione tout court – decide di intervenire con manganelli e camionette, in nome della “sicurezza”. Si è scatenato un gran baccano mediatico a causa del fatto che, anziché assistere silenziosamente ad una violenza statale che si è esplicata nel blocco di una manifestazione e quindi nella violazione del diritto a manifestare, le persone in corteo si sono difese senza arretrare di fronte all’improvvisa violenza poliziesca. Con questa controinchiesta vorremmo affrontare alcune questioni emerse nelle ore successive, con parole lontane dal piagnisteo generalizzato dei sindacati di polizia e dell’ANPI.

Chi gestiva l’ordine pubblico a Trieste il 25 aprile? Prima parte di una controinchiesta

25 aprile 2025, Trieste. Un corteo antifascista parte da Campo San Giacomo e imbocca Via Dell’Istria diretto verso la Risiera. La cosa più normale del mondo nel giorno in cui si ricorda la Liberazione. Di punto in bianco, nel giro di pochi secondi, viene sbarrato in un punto deciso a tavolino dalla questura, ovvero un tratto di strada senza via laterali di fuga, bloccato da un cordone di carabinieri e polizia in antisommossa davanti (supportate da tre camionette che con una manovra veloce chiudono completamente la strada) e da un cordone di carabinieri alle spalle (insieme ad altre due camionette). Tra i funzionari della questura che hanno deciso la manovra si può notare lo stesso personaggio che qualche anno prima aveva decretato lo sgombero del porto durante le proteste contro il green pass. Quella volta, indossando fieramente la fascia tricolore, aveva teso il braccio “in nome della legge”, facendo saluti romani nell’ordinare la carica. Si tratta del Primo Dirigente della Polizia di Stato, Fabio Soldatich, già dirigente della polizia di frontiera, la stessa che effettuava “riammissioni informali” dei richiedenti asilo (ovvero respingimenti a catena fino in Bosnia, fuori dalla Fortezza Europa), ritenuti poi illegali e sospesi dal Tribunale di Roma. Insomma, Soldatich: un professionista del disordine che ama la violenza.

I fatti parlano chiaro. Di fronte all’arroganza dello stato di polizia (puntellato recentemente dall’ex ddl 1660, ora decreto legge), al piagnisteo falso e furbo dei suoi sindacati, alla superficialità giornalistica, che si senta la voce di chi era in strada e ha preso le botte per la sola colpa di manifestare il proprio antifascismo.
Moltiplichiamo la controinchiesta dal basso!

“Poteva scapparci il morto”. Seconda parte di una controinchiesta

Nelle immancabili polemiche del giorno dopo, oltre alle veline della questura che non hanno bisogno di fact-checking né di contradditoriosi, c’è stato un profluvio di comunicati dei sindacati di polizia (forse quattro in un giorno solo?), diventati direttamente l’unica opinione pubblica dello Stato in cui viviamo. Commentano, sbraitano, piagnucolano continuamente su ogni cosa, stracciandosi le vesti e inventando fatti per avere più uomini, più armamenti, più leggi, più libertà per poter reprimere il dissenso interno e militarizzare lo spazio pubblico. A Trieste si sono raggiunti livelli parossistici e, non a caso, la sfilza di commenti si è chiusa in bellezza con le sparate del sig. Tamaro, del SAP, uomo in odore di vicinanze con Salvini e grande patrocinatore delle torsioni autoritarie a cui assistiamo. Sicurezza per lui è blindare confini, respingere uomini, donne, bambini, avere mano libera per far chinare la testa a tutti a colpi di manganello. Il perfetto fascista in divisa da poliziotto.

Ebbene, è arrivato persino a dichiarare che durante il corteo antifascista del 25 aprile poteva “scapparci il morto”. Evidentemente, poliziotto nell’animo, ha avuto un rigurgito di memoria, perché di morti a dire il vero ne sono scappati tanti, troppi, proprio per mano delle forze dell’ordine, nella storia repubblicana. Dalla stragi di operai e contadini negli anni cinquanta ai giorni nostri, sarebbe impossibile ricordarli tutti: ci limitiamo a citare Vakhtang, morto di botte nel CPR di Gradisca, i tredici morti della strage delle carceri nel 2020 e Ramy, ucciso in un inseguimento dei carabinieri.

Il morto è già scappato, i morti invadono la coscienza sporca della polizia e delle forze di sicurezza. Questo sipario mediatico è propedeutico al rodaggio del nuovo decreto sicurezza, gonfio di falsità ed esagerazioni. Smentiamone alcune sul corteo del 25 aprile, senza giri di parole: è stato comunicato alla Questura, nessun funzionario dello Stato ha dato prescrizioni, il corteo è rimasto pacifico fino al mamento in cui è stato bloccato. Le manganellate hanno aperto teste, rotto nasi, distorto mani, lasciato lividi neri sulle cosce e sul costato a diverse persone. I capi di celere e carabinieri sono giunti, dopo le manganellate, a dirci di tenere i cordoni in antisommossa a distanza (noi! A loro!) perché “non siamo in grado di tenerli”. A un certo punto, è stato comunicato che “in cinque minuti” avrebbero fatto passare il corteo, comunicazione che è diventata l’ennesima provocazione, visto che i cordoni di celerini non sono rimasti fermi – manganellando qua e là – per ancora mezz’ora.

La rabbia che si è vista nelle immagini è stata la minima reazione difensiva – non c’erano infatti veri oggetti offensivi – di un di un gruppo di antifascistə a cui la libertà più basilare, quella di manifestare, viene sostituita dall’impedimento di quest’ultimo e dalle manganellate.

Di fronte all’arroganza e alle falsità delle “forze dell’ordine”, al piagnisteo dei loro sindacati, alla superficialità giornalistica, moltiplichiamo la controinchiesta dal basso!

“Chi lancia le bombe carta non è un vero antifascista”. Terza parte di una controinchiesta

Tra i commenti che abbiamo letto in merito al corteo antifascista del 25 aprile, ci sono state anche le tristi dichiarazioni dell’Anpi/Vzpi, per il tramite del presidente del comitato provinciale Fabio Vallon. Ora, è evidente che la frase non ha senso, perché anche il presidente dell’Anpi dovrà ammettere che gappisti, partigiani, ribelli e banditi della liberazione di bombe ne hanno lanciate parecchie, ma bombe vere, non petardi. Passi dunque l’affermazione in senso polemico: è facile rigettare anche questa.

Primo: un corteo, se attaccato, ha tutto il diritto di autodifendersi. È quello che è successo il 25 aprile, quando di punto in bianco lo sbarramento di agenti in antisommossa ha bloccato il corteo in un punto senza vie di uscita per caricarlo. Avrà preso anche Vallon qualche manganellata nella sua vita (lo speriamo, altrimenti significa che è stato sempre dall’altra parte della barricata, se non lui stesso la barricata) e saprà che lì ci si difende come si può, a bastoni, braccia nude, petardi, quel poco che si ha. Altrimenti ti aprono la testa e finisce la festa. Altro che liberazione.

Secondo: bombe-carta non sappiamo bene cosa siano, ce lo spieghi Vallon o i sindacati di polizia o le fonti questurine che han dato la notizia. Intendono i botti? Sì, sono esplosi per respingere le cariche, i manganelli che infuriavano sulle teste del corteo. Il resto è propaganda spicciola, per rovesciare la violenza dello stato di polizia sui manifestanti e far passare la favoletta degli “antagonisti cattivi” e della polizia che difende l’ordine democratico. Anche l’Anpi leggerà ogni tanto i rapporti di Amnesty International, no? Mica pretendiamo tanto.

Terzo: contribuire al clima di caccia alle streghe è una mossa quantomeno da paraculo, se non da complice e delatore. Allora è meglio ricordare, una volta di più il 25 aprile, tutti quei partigiani che non hanno riconsegnato le armi, che hanno creduto nella liberazione e nella trasformazione sociale, che hanno combattuto la continuità istituzionale tra regime fascista e repubblicano (motivi per cui sono stati repressi dai giudici democratici). Questori, magistrati, poliziotti, funzionari della pubblica amministrazione che prima si sono imboscati e poi sono stati recuperati per mantenere l’ordine: gli eredi li vediamo ovunque. Come si vede, ognuno ha la sua storia di antifascismo a cui appellarsi: da un lato l’antifascismo militante e di un certo spirito dell’insurrezione (sì, proprio insurrezione) partigiana, dall’altro l’antifascismo di facciata, conformista, istituzionale, ipocrita, quello che Pasolini (poi mistificato) definiva il fascismo degli antifascisti.

Di fronte all’arroganza dello stato di polizia, al piagnisteo di chi dovrebbe difendere partigiani e antifascisti, ai pennivendoli che copia-incollano propaganda poliziesca, moltiplichiamo la controinchiesta dal basso!

I feriti. Quarta parte di una controinchiesta

Fa sempre sorridere leggere i bollettini del giorno dopo quando i cortei finiscono in scontri. Ricordiamo i celerini che si facevano refertare storte alla caviglie perché inciampavano nei boschi della Valsusa, o quell’immancabile numero nei titoli delle notizie, “feriti x poliziotti”. Mai una volta che si indaghi sull’armamento con cui reprimono il dissenso nelle strade, o le cause che portano a questi “ferimenti”. Per quanto riguarda le dotazioni, si tratta di caschi, scudi, parastinchi, paragomiti, paraspalle, para-tutto, in materiale tecnico e leggero sviluppato per scenari di guerra. Protetti di tutto punto e dotati di armi (alla cintola hanno pur sempre una pistola – viva Carlo Giuliani! – e si portano dietro gas CS nei candelotti, manette e manganelli), attaccano, manganellano, provocano. Ogni tanto qualche colpo arriva pure a loro, sotto tutti gli strati di protezione.

In ogni caso, capita spesso che debbano imbastire delle inchieste e inventarsi delle lesioni personali per ingigantire le accuse, renderle più pesanti. Ce n’è capitata una particolarmente divertente, ma tragicamente paradigmatica. Il corteo antifascista del 25 aprile 2023 era stato bloccato e caricato prima di poter arrivare in Risiera – prassi, dunque, che si ripete. Per quei fatti 7 antifascistə sono tuttora rinviati a giudizio per reati di manifestazione non autorizzata, oltraggio, resistenza, getto di oggetti. Tra le carte è comparso il referto di uno dei famosi “feriti” in questo genere di vicende. Si tratta di un agente delle forze dell’ordine, in antisommossa, che si è presentato al pronto soccorso di Cattinara lamentando “algie a entrambe le spalle dopo collutazione”. Cosa mai lo avrà colpito? Letteralmente niente: da referto, “avrebbe menato delle manganellate con il braccio destro e [occhio che qui si raggiunge il parossismo] issato un collega da terra con il braccio sinistro; dopo tali eventi, lamenterebbe delle algie…”. Le frasi, tratte dal referto, letteralmente riportano che l’agente si sarebbe fatto male (il condizionale è d’obbligo di fronte a questa fantasia) mulinando manganellate e alzando un suo collega da terra. Sette giorni di prognosi.

Cosa avrà provocato il ferimento dei due agenti nel corso delle medesime situazioni nel 2025? Lesioni guaribili in pochi giorni uno e in tre settimane l’altro. Spoiler: per quest’ultimo si tratta di lesioni alla spalla, dice la stampa. Forse anche lui ha menato troppo forte? Parebbe di sì, a giudicare dalle ferite, lesioni, colpi in testa ricevuti dai manifestanti che, con molta più dignità, si curano quando necessario e semplicemente sopportano, senza ricorrere a stratagemmi vittimistici per portare a processo qualcuno.

Forse un giorno vi racconteremo anche di quel celerino che, dietro il suo scudo, si è fatto refertare quaranta giorni di prognosi per un colpo al mignolo, diversi giorni dopo i fatti in cui se lo è procurato.

Intanto, un appello va al personale del pronto soccorso, dove abbiamo trovato anche medici e infermieri con senso critico e grande professionalità: diffidate dei dolori, delle algie, degli acufeni dei celerini in servizio, servono solo a intasare la sanità pubblica e portare a processo manifestanti!

Insomma, prima ti fanno la guerra e poi si leccano ferite inesistenti con annunci in pompa magna sui giornali.

Di fronte all’arroganza dello stato di polizia, al piagnisteo dei sindacati di polizia, alla superficialità giornalistica, ecco le nostre parole.

Categories
General

Il ricordo di chi

Ieri era il 10 febbraio e ormai da 20 anni si celebra “il giorno del ricordo”. Come antifascistx che militano su questo territorio prendiamo parola su questa data che, tra le altre cose, nasce in contrapposizione al 25 aprile. 
Di cosa sia il “giorno del ricordo” e del revisionismo storico a cui fa di contorno, ne parlano molto bene Gobetti nel manifesto e il collettivo Nicoletta Bourbaki su Internazionale.
Non abbiamo mai fatto i conti con il fascismo e cosa ne è stato. Dalle colonie in Somalia fino al cosiddetto “confine orientale”, abbiamo dei rimossi così grandi con il regime fascista da legittimare e creare date come il 10 febbraio che tentano di rinarrare la storia.
Anche a Trieste la memoria è breve, o si fa finta di niente. La lingua slovena durante il fascismo era proibita, tanto da cambiare i nomi a persone e paesi italianizzandoli, fino ad inventarsi nomi di santi che non esistono. Sinceramente, ma chi cazzo è san giuseppe della chiusa, che chiusa? Di sicuro non la bocca dei fasci che l’hanno coniata!
Nel linguaggio comune si usa ancora “s’ciavo” senza farsi un problema, senza pensare che è un insulto. I triestini per cui lo sloveno è “parlar per zakaj” o “parlar s’ciavo”, sempre offensivo, nello stesso fiato usano “zima”, “pek”, “kljuka”, parole slovene spacciate per dialetto triestino. Sono gli stessi triestini che iscrivono i propri figli nelle scuole slovene perché “ci sono meno neri”. Dall’odio anti-slavo al razzismo è un attimo.
Noi sabato avevamo testa e cuore a Gradisca, sai che ce ne frega di Mattarella a Gorizia a raccontare il superamento dei confini e la fratellanza fra popoli. Ma quali popoli? I popoli degli oppressori forse? I confini ci sono e il CPR ne è la prova. La fratellanza non c’è e il rifiuto di revoca alla cittadinanza onoraria di Gorizia a Mussolini ne è la prova.
Come tuttx abbiamo appreso dai giornali, da quelli locali a quelli nazionali, l'”imbrattamento” del monumento ai martiri delle foibe. “Imbrattamento al monumento” poi, due scritte sull’asfalto all’entrata.
La politica tutta si è indignata, da dipi a giorgiona, condannando l’atto come uno sfregio al “ricordo di una delle pagine più buie della storia”. Ricordo di chi? Della X Mas torturatrice e collaboratrice dei nazisti? 
Non ci pare che le reazioni siano state le stesse agli imbrattamenti dei monumenti, quelli veri, ai caduti antifascisti. Di quelli neanche una parola sui giornali, men che meno del “primo cittadino” a fare la scenetta patetica con il rullo di vernice. Due pesi due misure? O semplicemente la nostalgia del regime fascista e il bisogno di revisionare la storia per leggittimarlo oggi? 
Riprendiamo, invece, il motto dei partigiani provando a farlo nostro ogni giorno, per la libertà dei popoli oppressi oggi come ieri. Praticando il nostro antifascismo militante dal 25 aprile in corteo, alle manifestazioni per una Palestina libera dal fiume al mare e sotto il CPR di Gradisca con i rivoltosi. Perchè non sia solo un motto ma una pratica quotidiana. 
SMRT FAŠIZMU, SVOBODA NARODU
— alcunx antifascistx —
Categories
General

[21/09] Un pranzo in pretura! [Assemblea antirepressione]

Casa del Popolo di Sottolongera / 21 settembre / ore 13

Ecco il menu antirep che abbiamo preparato per voi per la giornata del 21 settembre, tutto vegan e tutto fatto in casa!

Qualche info organizzativa:
💰Il prezzo solidale del menù (incluso il bere durante il pranzo) sarà di 20 euri MA fateci sapere se avete difficoltà economiche e vi verremo incontro.

📩 Vi chiediamo di prenotare per organizzare al meglio il pranzo. Scriveteci ENTRO IL 14 SETTEMBRE a assembleantirepressionetrieste@riseup.net oppure sui nostri social (nome + numero di persone).

🎪 Stay tuned! A breve la line up delle artiste per il pomeriggio!

Categories
General

[23/07] Burjana Outdoor – No grandi navi!

Martedì a Burjana outdoor presenteremo la nostra Fanzine sull’impatto che le navi da crociera hanno su ambiente e città che attraversano. Torneremo a parlare dell’inquinamento per aria e acqua che producono e cercheremo di sfatare alcuni miti sui nuovi carburanti, che le grandi compagnie cercano di far passare per ecologici in una manovra di green washing da manuale. Infine parleremo dei movimenti che in Europa se la vedono con le grandi navi da più tempo di Trieste e della rete che insieme sta venendo costruita per non averne più, né qui né altrove!

Inoltre come ogni martedì troverete la consueta ciclofficina, spazio bimbə, serigrafia, distro di materiale informativo, musica e bar popolare 🔥

Non mancate 💥


Riceviamo con piacere e invitiamo tutte e tutti a partecipare al presidio di solidarietà a studenti e studentesse del Bangladesh, massacrat* in questi giorni durante le proteste contro il meccanismo di assegnazione degli impieghi pubblici.
Ci vediamo in piazza Borsa alle 17:00!!!

* Perché tutti e tutte possano partecipare al presidio, Burjana outdoor inizierà alle 19:00 *

Categories
General

[25/06] Burjana Outdoor – Intifada studentesca!

L’assemblea per la Palestina si è accampata per 21 giorni in piazzale Europa sotto il rettorato, chiedendo la recissione degli accordi dell’università di Trieste con Israele e Leonardo spa.

La risposta del rettore e del senato accademico invece continua a sfruttare la retorica della pace e della non violenza rifiutando un confronto. Il dossier scritto dall’assemblea per la Palestina e GPI invece spiega che UNITS con le sue partnership finanzia il genocidio del popolo palestinese e le fabbriche di morte.

Ci vediamo martedì 25 in campo San Giacomo per presentare il dossier!

Categories
General

[11/06] Burjana Outdoor – Verso la Smarza Pride!

Martedì prossimo sarà la prima Burjana Outdoor dell’anno!

E non potevamo che iniziare con un Martedì Queer verso la Smarza Pride di Sabato 15 Giugno!
Prepareremo striscioni e cartelloni per la Pride, staremo assieme e ascolteremo musica favolosa rigorosamente proposta dalle nostre Smarze preferite!

Non mancheranno poi ovviamente le solite ciclofficina, spazio bimbi, distribuzione di materiale informativo e bar popolare!

A martedì!

Categories
General

[12/03] Grandi navi a Trieste: più lavoro o più sfruttamento?

Dopo il primo incontro di qualche mese fa, torniamo a parlare di grandi navi a Trieste, questa volta provando a sfatare il mito dei “posti di lavoro, reddito e crescita economica” tanto sbandierato dalla propaganda comunale.

Categories
General

[27/05] Dobrodelni koncert proti represiji!

TRIESTE HARDCORE, SMARZA PRIDE & BURJANA predstavljajo:
DOBRODELNI KONCERT PROTI REPRESIJI
[Parkirisče Ausonia, Riva Traiana]

Zdaj je očitno, kako je italijanski državni aparat v zadnjih letih v Trstu in drugod zoper tovariše_ice izvedel pravo represivno križarsko vojno: z vsemi sredstvi, ki jih ima na voljo, se zdi, da je edini namen udariti po najbolj izpostavljenih subjektivitetah, da bi prestrašili in razdvajali realnosti, ki oživljajo tržaške trge in ulice.

Primeri so najbolj raznovrstni in domiselni: navedemo lahko popolno prepoved shoda 25. aprila, s sramotnim varnostnim spremstvom organov represije, kot tudi vedenje samega kvestorja (šefa policije v mestu), ki je pri komunikaciji s kvesturo (policijo) za lansko »Smarza Pride« parado ponosa paternalistično po eni strani prepričeval tovariše_ice o pomembnosti dogodka, po drugi pa podpisal predpise, ki so prepovedovali paradiranje na mestni obali, da bi zagotovili »pravilno opravljanje gospodarskih dejavnosti«.

V zadnjih letih smo zbrali neskončno število bolj ali manj očitnih primerov: v zvezi s tem se še vedno velja spomniti, kako se je digos (politična policija) zelo trudila, da do hardcore koncerta ni prišlo, ker so pritiskali na lastnike lokalov, kjer naj bi se dogodek zgodil. Razlog? Jasna bližina organizatorja skupinam, ki po njihovem mnenju pripadajo anarhističnemu gibanju.

Digos, kriminalisti in tožilstvo polnijo sodišča s spisi, ki so vredni domišljijske sage, mi pa se soočamo s pritiskom obtožb.

Povod za ta dobrodelni koncert je namreč sodba zaradi neupoštevanja uradne osebe, zoper dva tovariša, obsojena na podlagi domišljijskih pričevanj in skoraj neobstoječih dokazov.

Pričanj tovarišev_ic ob sojenju, ki so predstavila povsem drugačno dinamiko od tiste v zapisniku niso vzeli v obzir.

Ob prvih obsodbah, ki težijo na plečih nekaterih oseb, potrebno je tudi plačati visoke odvetniške stroške, smo se odločili_e, da nikogar ne pustimo samega!

Verjamemo, da je edini možni odgovor na to represivno klimo pripravljenost na druženje in prevzemanje, vsak po svojem občutku, pripravljenosti na izpostavljanje, da ne ostanejo edine tarče zgolj nekatere skupine ali posamezniki!

VSTOP PROST!

Nastopili bodo:
PRED, MED IN PO:
Dj-Set Trash & more by Trieste Hardcore Crew + TBA
Naši koncerti so varen prostor za vse, zato fašističnega, rasističnega, seksističnega, homotransfobnega in žaljivega vedenja nasploh ne bomo tolerirali!

———————————————–

Categories
General

[27/05] Benefit concert against repression!

TRIESTE HARDCORE, SMARZA PRIDE & BURJANA
present:
BENEFIT CONCERT AGAINST REPRESSION
[Ausonia Parking Lot, Riva Traiana]

It is now blatant that these last years the Italian state has been on a stark repressive crusade against comrades, in Trieste as elsewhere. Using every means at its disposal, it seems that the only intent is to strike the most exposed subjects, with the hope of frightening and of dividing more and more the entities that bring life to the squares and streets of Trieste.

The recent cases are the most diverse and imaginative. We can cite the complete ban on the march of last April 25th, along with the shameful security management by the law enforcement officers on that day, or the paternalistic attitude of the police commissioner himself who, during the communication regarding last year’s Smarza Pride at the police headquarters, on the one hand reassured our comrades of the importance of the event and on the other signed the prescriptions prohibiting demonstrations along the shores of Trieste, to ensure “the proper course of economic initiatives.”

We have collected an infinity of more or less clamorous examples of the sort in recent years. More recently, it is worth remembering how the digos went to great lengths to ensure that a hardcore concert would not take place, going as far as putting pressure on the managers of the booked venue. For what reason? The organizers being in cahoots with groups who, according to them, are part of the anarchist area.

The Digos, anti-crime and prosecutors’ offices fill the courts with files worthy of a fantasy saga, piling complaints and lawsuits on our backs.

The specific motivation for this benefit concert is a sentence for contempt of a public official, against two comrades who were convicted on the basis of fanciful testimonies and virtually non-existent evidence. The testimonies given by comrades at the trial, that exposed completely different dynamics from those recounted in the minutes, were obviously disbelieved.

At this point, with the first sentences already weighing on our comrades, lawyers’ fees have to be paid… but we decided not to leave anyone on their own!

We strongly believe that the only possible response to this repressive climate is the desire to create networks and, each according to their sensibility, to expose themselves in solidarity, in order not to leave any group or individual be the only target!

FREE ENTRY!

BEFORE, DURING AND AFTER LIVE MUSIC:
Dj-Set Trash & more by Trieste Hardcore Crew + TBA
Our shows are meant to be safe for everyone. We will not tolerate any fascist, racist, chauvinist, homotransphobic, sexist or abusive behavior.

———————————————–